Skip to main content
News

Iniziative Ethnorêma.

2025 – 14-18 luglio

Le sfumature del parlato

L’undicesima edizione della Summer School in Language Documentation (LDSS25) ospitata dal Dipartimento DISTU dell’Università degli Studi della Tuscia e organizzata in collaborazione con la Libera Università di Bolzano, l’Associazione Ethnorêma e l’Università di Napoli “L’Orientale” quest’anno ha per tema la documentazione dialettologica (edizioni precedenti visualizzabili qui).
Pertanto, quest’estate, ci addentreremo nei metodi e nelle pratiche della ricerca dialettologica. Il nostro curriculum è progettato per fornire gli strumenti e le conoscenze essenziali per documentare e analizzare i dialetti regionali e sociali. La partecipazione alla scuola offrirà la possibilità ai suoi partecipanti di:

  • Padroneggiare le Tecniche di Raccolta Dati: Esplora una gamma di metodologie, dall’elicitazione e dai sondaggi tradizionali agli approcci digitali innovativi. Acquisisci esperienza pratica nella registrazione, trascrizione e annotazione di dati dialettali.
  • Navigare il Paesaggio Etico: Comprendi il ruolo cruciale delle considerazioni etiche nella documentazione linguistica. Discuteremo delle migliori pratiche per il coinvolgimento della comunità, il consenso informato e la gestione responsabile dei dati linguistici.
  • Svelare i Segreti dei Materiali Ereditati: Scopri la ricchezza di informazioni nascoste nelle registrazioni dialettali storiche, nei testi e negli archivi. Impara come analizzare e rivitalizzare queste preziose risorse per la ricerca contemporanea.
  • Partecipa al lavoro sul campo pratico: Prendi parte alla ricerca di campo organizzato a Canepina, collaborando con parlanti nativi e la Pro Loco locale, e arricchisci la tua esperienza con una visita al Museo delle Arti e Mestieri Popolari.
  • Partecipare a Laboratori Pratici: Partecipa a sessioni interattive condotte da esperti di spicco in dialettologia, fonetica, sociolinguistica e settori correlati.
  • Promuovere la Ricerca Collaborativa: Entra in contatto con altri ricercatori e costruisci reti di ricerca durature. Condividi i tuoi progetti, le tue intuizioni, collabora a progetti e contribuisci alla valorizzazione e preservazione della diversità linguistica.

Chi dovrebbe partecipare?
Questa scuola estiva è ideale per:

  • Studenti laureandi, laureati e dottorandi, nonché ricercatori in linguistica, antropologia e campi correlati.
  • Attivisti linguistici e membri della comunità coinvolti negli sforzi di rivitalizzazione linguistica.
  • Educatori e professionisti della lingua che desiderano migliorare la loro comprensione della variazione dialettale.

Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento DISTU
Via San Carlo, 32  – 01100 – Viterbo, 

contatto: LDSS2025@unitus.it

Contattaci

Ethnorêma

Lingue, popoli e culture

Indirizzo


Viale Druso, 337/A
39100 Bolzano, Italia